Passa ai contenuti principali

Le regole compositive



 spiego alcune delle regole compositive

Premessa

in questo post spiegherò come si utilizzano le principali regole compositive, a seguire il nome delle regole il nome e la sua premessa percettiva poi inserirò un paio di immagini scattate da me per ogni regola menzionata.

Contrasto di luminosità

dato che l'occhio a percepire una figura e se questa ha la stessa luminosità dello sfondo si deve differenziare lo sfondo dalla figura
1 figura chiara su sfondo scuro



 in questa figura ho fatto in modo che la figura risultasse più chiara dello sfondo in questo caso figura chiara con sfondo scuro.
In questa foto mi trovo a palazzo te precisamente all'entrata di palazzo te essendo sera ovviamente sono riuscito a cogliere il buio e la struttura illuminata 
2 figura scura su sfondo chiaro


Invece in questa immagine ho cercato di invertirne le parti mettendo una foto figura scura su sfondo chiaro e mettendo con la mia telecamera che punta verso il sole 

Sfocatura selettiva

L'occhio è portato a la zona dell'immagine con più dettagli, se scatterò una foto il soggetto con più dettagli diventerà figura mentre sfondo quella con meno dettagli.
Esistono due tipi di sfuocature:
1 sfocatura dello sfondo

Per scattare una foto con la regola del fuoco selettivo bisogna in anzi tutto scegliere il soggetto poi metterlo a fuoco in modo da avere più dettagli su quel soggetto.
Questa foto l'ho scattata vicino ai giardini viola durante una uscita pomeridiana con i miei amici e ho messo a fuoco verso il muretto.
2 sfondo monocromo

Per questa foto ho cercato un soggetto con uno sfondo monocromatico in modo che la figura sia il portone con molti più dettagli dello sfondo


Regola dei terzi

Nella regola dei terzi si tende a far cadere l'occhio di chi guarda su certi punti rispetto ad altri:
E adesso vi farò vedere degli esempi:
 
In questa foto ho impostato il lampione nella riga verticale a destra della regola dei terzi così facendo ho evidenziato il lampione rispetto al resto della foto

Invece in questo scatto ho messo la linea dell'orizzonte sulla prima riga orizzontale 

Contrasto di colore

in questa regola si tende a dar importanza a un colore e farlo diventare figura mentre il resto sfondo, ecco qualche esempio

In questa foto si ha una separazione molto evidente tra cielo e struttura (azzurro-bianco panna)

Convergenza  delle linee prospettiche 

L'occhio individuando facilmente le linee di una figura si va a posare sulle linee prospettiche e le seguono arrivando in fine sul punto di fuga ovvero dove le linee si incontrano, vediamo qualche esempio:



Per rispettare questa regola ho preso in esempio una strada alberata illuminata e una panchina in chiave moderna fatta in metallo dietro sant'Andrea 

Conclusione

Durante la realizzazione di queste foto ho commesso molte volte lo stesso errore, ossia, scattate senza aver prima focalizzato la figura da fotografare. Poi grazie alle revisioni fatte con i professori che mi hanno indirizzato verso la giusta strada, ho capito i miei errori e li ho corretti.
Per quanto  riguarda la regola compositiva del contrasto di luminosità, avevo paura per nono riuscire ad immortalare figure chiare perché si tende sempre a far foto a figure chiare piuttosto che figure scure.
Sono contento anche del risultato delle foto con più regole compositive. Ritengo che le regole che volevo utilizzare siano ben visibili.










Commenti

Post popolari in questo blog

La mia colazione

Fotografo il tavolo dove faccio colazione la mattina mostrando ciò che mangio Premessa Lo scopo di questo post è di far vedere alle persone che guardano questo post quello che mangio a colazione. Operazioni preliminari In questo punto vi spiegherò come organizzare cioè che serve per fare il futuro scatto, come guardarsi intorno e cercare una luce come nel mio esempio di una giornata nuvolosa poi mettere in ordine le idee e i veri soggetti della foto. La post-produzione Questo capitolo servirà a spiegare ciò che ho fatto dopo lo scatto, per prima cosa ho aperto il programma Photoshop poi ho scelto il migliore tra i vai scatti fatti in precedenza. Premettendo che il lavoro non finiva qua ho dovuto inserire una scritta in questo caso “la mia colazione” grazie allo strumento testo di Photoshop. Conclusioni Questo mi è piaciuto particolarmente perché anche se poteva sembrare banale mi sono sentito preso in causa dato che parlava di qualcosa di mio e come inizio io ovvero ciò che mi permette...

Post di apertura

  Presento il mio blog Premessa Lo scopo di questo blog sarà quello di mostrare i nostri lavori in laboratorio e in classe per tenere memoria di essi e infine servirà come curriculum. Descrizione Dopo ogni lavoro verrà creato un nuovo post con la rispettiva immagine principale descrivendo ogni passaggio dettaglio per dettaglio e se necessario verrà allegata la foto di esso.Alle fine del post scriverò tutto ciò che imparerò e che conoscerò rispetto al post precedente.

Pubblicità Minimal

Come realizzare una foto in due dimensioni con uno slogan Premessa In questo lavoro spiegherò come ho strutturato e ordinato la mia pubblicità minimal, dalla ricerca della foto fino allo slogan finale La preparazione del lavoro Come prima cosa ho pensato a uno slogan che andasse bene e si abbinasse correttamente all'immagine che ho poi scelto, anche se devo ammettere che le idee in testa erano molte Post-produzione nel post-produzione ho lavorato con photoshop prima di tutto ho importato la foto all'interno del programma per poi usare lo strumento di selezione ovvero lo strumento penna, cosi da scontornare il soggetto distinguendolo dallo sfondo. Dopo questo processo ho trasformato il tracciato in una selezione, così da colorare il mio soggetto e il mio sfondo e in fine ho scritto la frase grazie allo strumento testo. Conclusioni Durante il lavoro ho scartato diverse foto perché non mi piacevano oppure perché di scarsa qualità, durante il post-produzione non ho avuto problemi. ...