Restaurare e colorare una vecchia foto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtmooqm3_XSMZ-3Gbh5s4HntqWI5AyWxfXj5k3ZMd2w8QXIHq-iTvld1Ta_qjqF6c3BhZ9Ozi9MqcyXoZpWpi1oxxQA3APSDUARGJDOTdLTamIjzfG-DphR6csf22ms8ohU-S9xomvwFw/s320/restauro.png)
Premessa
In questo post vi insegnerò come restaurare e colorare una foto in bianco e nero..
Operazioni preliminari
Per prima cosa bisogna procurarsi una foto antica e possibilmente cartacea per poi scannerizzarla. per scannerizzare la foto si può:
1 Usare uno scanner classico oppure utilizzare una stampante con la possibilità di scannerizzarla
2 Possiamo scannerizzare lo scatto grazie a una delle applicazioni apposite.
Post produzione
Dopo aver passato la foto allo scanner e reso la nostra foto digitale possiamo pro seguire a modificarla.
in questo capitolo ti spiegherò come modificarla e i vari strumenti che ho utilizzato.
Strumenti
Strumento penna: lo strumento penna l'ho usato per delineare i contorni del soggetto e i vari oggetti circostanti ciò per primo passaggio
Colorazione e fusione colori per lo scatto
Strumento maschera e la tinta unita del colore per andare appunto a colorare l'immagine con l'opzione normale che andremo a cambiare in luce soffusa per rendere più realistica la foto. Bisogna ripetere la stessa operazione tante volte a finché il vostro ritratto acquisterà una parvenza più o meno simile
Esportazione
Per l'esportazione ho usato la stessa applicazione e l'ho fatta passare da PDF a JPG
Conclusioni
In tutta la modifica della credo che i due passaggi più difficili siano stati quella di colorare la foto e quella di renderla più realistica possibile.
Per la colorazione la parte più lunga da modificare è stata quella della pelle perché ho dovuto fare vari tentativi prima di trovare la colorazione giusta.
detto ciò io credo di aver fatto del mio meglio considerando la mia esperienza con il programma.
Commenti
Posta un commento