Passa ai contenuti principali

Restaurare una vecchia foto in bianco e nero

 Restaurare e colorare una vecchia foto


Premessa

In questo post vi insegnerò come restaurare e colorare una foto in bianco e nero..

Operazioni preliminari

Per prima cosa bisogna procurarsi una foto antica e possibilmente cartacea per poi scannerizzarla. per scannerizzare la foto si può:

1 Usare uno scanner classico oppure utilizzare una stampante con la possibilità di scannerizzarla

2 Possiamo scannerizzare lo scatto grazie a una delle applicazioni apposite.

Post produzione

Dopo aver passato la foto allo scanner e reso la nostra foto digitale possiamo pro seguire a modificarla.
in questo capitolo ti spiegherò come modificarla e i vari strumenti che ho utilizzato.

Strumenti

Strumento penna: lo strumento penna l'ho usato per delineare i contorni del soggetto e i vari oggetti circostanti ciò per primo passaggio 

Colorazione e fusione colori per lo scatto

Strumento maschera e la tinta unita del colore per andare appunto a colorare l'immagine con l'opzione normale che andremo a cambiare in  luce soffusa per rendere più realistica la foto. Bisogna ripetere la stessa operazione tante volte a finché il vostro ritratto acquisterà una parvenza  più o meno simile

Esportazione

Per l'esportazione ho usato la stessa applicazione e l'ho fatta passare da PDF a JPG

Conclusioni

In tutta la modifica della credo che i due passaggi più difficili siano stati quella di colorare la foto e quella di renderla più realistica possibile.
Per la colorazione la parte più lunga da modificare è stata quella della pelle perché ho dovuto fare vari tentativi prima di trovare la colorazione giusta.
detto ciò io credo di aver fatto del mio meglio considerando la mia esperienza con il programma.


Commenti

Post popolari in questo blog

La mia colazione

Fotografo il tavolo dove faccio colazione la mattina mostrando ciò che mangio Premessa Lo scopo di questo post è di far vedere alle persone che guardano questo post quello che mangio a colazione. Operazioni preliminari In questo punto vi spiegherò come organizzare cioè che serve per fare il futuro scatto, come guardarsi intorno e cercare una luce come nel mio esempio di una giornata nuvolosa poi mettere in ordine le idee e i veri soggetti della foto. La post-produzione Questo capitolo servirà a spiegare ciò che ho fatto dopo lo scatto, per prima cosa ho aperto il programma Photoshop poi ho scelto il migliore tra i vai scatti fatti in precedenza. Premettendo che il lavoro non finiva qua ho dovuto inserire una scritta in questo caso “la mia colazione” grazie allo strumento testo di Photoshop. Conclusioni Questo mi è piaciuto particolarmente perché anche se poteva sembrare banale mi sono sentito preso in causa dato che parlava di qualcosa di mio e come inizio io ovvero ciò che mi permette...

Post di apertura

  Presento il mio blog Premessa Lo scopo di questo blog sarà quello di mostrare i nostri lavori in laboratorio e in classe per tenere memoria di essi e infine servirà come curriculum. Descrizione Dopo ogni lavoro verrà creato un nuovo post con la rispettiva immagine principale descrivendo ogni passaggio dettaglio per dettaglio e se necessario verrà allegata la foto di esso.Alle fine del post scriverò tutto ciò che imparerò e che conoscerò rispetto al post precedente.

Pubblicità Minimal

Come realizzare una foto in due dimensioni con uno slogan Premessa In questo lavoro spiegherò come ho strutturato e ordinato la mia pubblicità minimal, dalla ricerca della foto fino allo slogan finale La preparazione del lavoro Come prima cosa ho pensato a uno slogan che andasse bene e si abbinasse correttamente all'immagine che ho poi scelto, anche se devo ammettere che le idee in testa erano molte Post-produzione nel post-produzione ho lavorato con photoshop prima di tutto ho importato la foto all'interno del programma per poi usare lo strumento di selezione ovvero lo strumento penna, cosi da scontornare il soggetto distinguendolo dallo sfondo. Dopo questo processo ho trasformato il tracciato in una selezione, così da colorare il mio soggetto e il mio sfondo e in fine ho scritto la frase grazie allo strumento testo. Conclusioni Durante il lavoro ho scartato diverse foto perché non mi piacevano oppure perché di scarsa qualità, durante il post-produzione non ho avuto problemi. ...