il racconto della storia contemporanea. Antonio Scurati racconta come nasce il suo libro "M"
Premessa
Lo scopo di questo post è di spiegare la conferenza del corriere della sera riguardo ad Antonio Scurati ed alla sua trilogia M
Lo scrittore e la sua formazione
Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello. Docente di letterature comparate e di creative writing, editorialista del Corriere della Sera. -Ha vinto molti dei principali premi letterari italiani:2002 Il rumore sordo della battaglia, 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello),Una storia romantica (Premio SuperMondello), 2009 Il bambino che sognava la fine del mondo, 2011 La seconda mezzanotte, 2013 Il padre infedele, Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio- Rèpaci e Premio Selezione Campiello), nel 2006 è il saggio La letteratura dell'inesperienza. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. -Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo di una tetralogia dedicata al fascismo e a Benito Mussolini: in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, è in corso di traduzione in quaranta paesi e diventerà una serie televisiva. La genesi della trilogia “M 1 figlio del secolo (vincitore del Premio Strega 2019) e di M. L'uomo della provvidenza, primi due volumi di una trilogia su Benito Mussolini destinata a raccontare la storia italiana dal 23 marzo 1919, giorno della fondazione dei Fasci di combattimento, fino al 1945. Scurati decise di scrivere questa trilogia perché nessuno prima d’ora aveva mai scritto il fascismo in un romanzo, il che ci fa pensare che gli avvenimenti siano inventati, al contrario di ogni altra cosa citata documentata da più di una fonte.
Come nasce una dittatura
I grandi eventi storici sono spesso frutto non di uno schema calcolato, ma di un insieme di fattori casuali, più o meno significanti, risolvibili o meno, che nell'arco del tempo, si combinano grazie ad altri eventi, grandi o piccoli che siano, estremamente essenziali per un grande evento storico. Il popolo italiano, si trovò in una situazione politica instabile e di crisi, inoltre subì una grande crisi finanziaria e si doveva gestire l'assorbimento di migliaia di disoccupati. una situazione molto in bilico, dove il Fascismo fece propaganda sui temi più importanti dell'epoca. Al giorno d'oggi ricreare o creare un nuovo Regime Dittatoriale, è estremamente difficile, dato che sono presenti le varie costituzioni di ogni singolo paese, dove si tutela e si difenda la Democrazia.
Conclusioni
Sono rimasto particolarmente sorpreso da come Antonio Scurati abbia descritto il fascismo in questa trilogia con così tanta schiettezza, per il resto un incontro molto piacevole e spero di farne altri del genere.
Commenti
Posta un commento