Passa ai contenuti principali

La mia GIF pasquale animata

 Come realizzare una GIF animata

Premessa

Questo lavoro è stato prodotto per augurare una buona, serena e felice pasqua a tutti i miei parenti e amici più cari, attraverso l’utilizzo di una GIF animata

Operazioni preliminari 

Per prima cosa ho partecipato alla presentazione del lavoro a noi assegnato consecutivamente ho letto il brief, dopo i primi passi mi sono fatto un insieme di idee a portata di mano per poi poterne condividere una finale. Ho pensato a lungo come rendere più immediata ed esplicita la GIF allo stesso tempo e sono giunto alle mie conclusioni.

Come ho realizzato la mia GIF

Sono subito andato ad aprire il motore di ricerca per fare la mia GIF, durante la ricerca di foto in mezzo a una miriade di esse ne ho trovate più di un paio adatte al mio lavoro per immediatezza ed esplicità, dopo averne selezionate tra conigli uova di pasqua scritte e tante altre decorazioni, ho iniziato a dare una forma alla mia ricerca.

La creazione della GIF

Dopo aver messo le mie idee in chiaro ho aperto Photoshop e ho messo le immagini su vari livelli poi ho selezionato lo strumento “finestra” e ri-cliccando sulla sottostante opzione “timeline”, ho modificato il tempo e la durata temporale dei livelli e delle stesse figure per permettere che l’osservatore avesse il tempo necessario per capire la GIF, vedere ogni dettaglio e capire come fosse stata realizzata.

Conclusioni

Il lavoro della GIF l’ho trovato abbastanza lungo nel momento in cui ho dovuto scegliere e scartare le varie opzioni da me scelte, mentre la consegna in sé mi è piaciuta perché era una consegna su una festività è il tutto mi rendeva più contento e volenteroso visto che la pasqua è un momento di serenità ma allo stesso tempo di adrenalina condiviso con i propri cugini, zii, nonni e genitori anche se quest’anno ci sono state diversi disguidi come l’anno scorso, ognuno a modo proprio si è organizzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La mia colazione

Fotografo il tavolo dove faccio colazione la mattina mostrando ciò che mangio Premessa Lo scopo di questo post è di far vedere alle persone che guardano questo post quello che mangio a colazione. Operazioni preliminari In questo punto vi spiegherò come organizzare cioè che serve per fare il futuro scatto, come guardarsi intorno e cercare una luce come nel mio esempio di una giornata nuvolosa poi mettere in ordine le idee e i veri soggetti della foto. La post-produzione Questo capitolo servirà a spiegare ciò che ho fatto dopo lo scatto, per prima cosa ho aperto il programma Photoshop poi ho scelto il migliore tra i vai scatti fatti in precedenza. Premettendo che il lavoro non finiva qua ho dovuto inserire una scritta in questo caso “la mia colazione” grazie allo strumento testo di Photoshop. Conclusioni Questo mi è piaciuto particolarmente perché anche se poteva sembrare banale mi sono sentito preso in causa dato che parlava di qualcosa di mio e come inizio io ovvero ciò che mi permette...

Post di apertura

  Presento il mio blog Premessa Lo scopo di questo blog sarà quello di mostrare i nostri lavori in laboratorio e in classe per tenere memoria di essi e infine servirà come curriculum. Descrizione Dopo ogni lavoro verrà creato un nuovo post con la rispettiva immagine principale descrivendo ogni passaggio dettaglio per dettaglio e se necessario verrà allegata la foto di esso.Alle fine del post scriverò tutto ciò che imparerò e che conoscerò rispetto al post precedente.

Pubblicità Minimal

Come realizzare una foto in due dimensioni con uno slogan Premessa In questo lavoro spiegherò come ho strutturato e ordinato la mia pubblicità minimal, dalla ricerca della foto fino allo slogan finale La preparazione del lavoro Come prima cosa ho pensato a uno slogan che andasse bene e si abbinasse correttamente all'immagine che ho poi scelto, anche se devo ammettere che le idee in testa erano molte Post-produzione nel post-produzione ho lavorato con photoshop prima di tutto ho importato la foto all'interno del programma per poi usare lo strumento di selezione ovvero lo strumento penna, cosi da scontornare il soggetto distinguendolo dallo sfondo. Dopo questo processo ho trasformato il tracciato in una selezione, così da colorare il mio soggetto e il mio sfondo e in fine ho scritto la frase grazie allo strumento testo. Conclusioni Durante il lavoro ho scartato diverse foto perché non mi piacevano oppure perché di scarsa qualità, durante il post-produzione non ho avuto problemi. ...